C’è però da sottolineare che la maggior parte dei dati sugli effetti a lungo termine degli steroidi anabolizzanti nell’uomo proviene da casi clinici, non da studi epidemiologici. Alcuni effetti avversi comportamentali, quali disordini alimentari e/o l’esercizio fisico compulsivo, sono stati correlati con l’assunzione di AAS (Olivardia et al., 2004; Tod D, Edwards, 2013) come anche il rapporto tra il sé corporeo percepito e quello reale, in ragazzi adolescenti. Da alcuni studi (Olivardia et al., 2004) è emerso che l’abuso di AAS è elevato tra i ragazzi che si percepiscono sotto peso, ritenendo che un corpo sufficientemente muscoloso è un costrutto importante nella soddisfazione maschile. Se si è fatto uso di sostanze dopanti raccomandano una visita medica specialistica per valutare eventuali danni e problemi, la loro reversibilità e cosa fare per mitigare gli effetti negativi.
Relazioni con le persone non soddisfacenti, fallimenti sul lavoro, problemi con la legge, utilizzo di altre sostanze illegali od altro non vengono messi in relazione con la condotta di abuso, anche perchè spesso la si considera una pratica sana e sportiva. Tuttavia, l’elevato rischio di abuso di AAS, in tali soggetti, può sembrare un “controsenso”, se è paragonato a quello di maschi con elevato peso corporeo in cui si ricercano strategie comportamentali dimagranti . Si potrebbe controbattere che gli steroidi siano sostanze utilizzate per fini medici e quindi sicure, in realtà chi ne abusa ne prende dosi dalle 10 alle 100 volte superiori rispetto a chi ne ha realmente bisogno.
- Gli steroidi anabolizzanti sono delle versioni sintetiche di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare.
- Ciò che è chiaro è che l’uso di steroidi anabolizzanti è una pratica pericolosa con molti potenziali effetti collaterali a lungo termine che possono cambiare la vita.
- La Somatropina è appunto un ormone prodotto dall’Ipofisi e regola la crescita delle ossa fino alla scomparsa della cartilagine di accrescimento, e dunque fino alla completa maturazione scheletrica, così come la crescita dell’apparato muscolare .
- Le donne possono sperimentare una crescita eccessiva di peli sul corpo ma perdono i capelli.
Gli steroidi sono delle molecole, spesso ormoni, che vengono prodotte naturalmente dall’organismo e aiutano gli organi, i tessuti e le cellule a svolgere le loro funzioni. Però, nella maggior parte dei casi, i professionisti sono seguiti da staff medici preparati che oltre a “potenziare” le capacità sportive degli stessi attraverso sostanze illecite e illegali, ne monitorano anche la condizione steroidi medica. Utilizzando il browser di Google oppure basandosi su una rapida traduzione (che non è mai contestualizzata, ma è figlia della singola trasposizione di ogni termine inserito nel motore di ricerca), ecco che si giunge alla genesi di un fraintendimento in cui la stampa non dovrebbe mai cadere. I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web.
Cast tecnico, Attori e Personaggi
Gli steroidi anabolizzanti sono le versioni artificiali del testosterone, l’ormone sessuale maschile che aiuta ad aumentare la massa muscolare. Un medico può prescriverli legalmente nel caso che il paziente non produca abbastanza testosterone, per esempio nei ragazzi con un ritardo nella pubertà, oppure in persone che perdono la massa muscolare a causa di cancro, AIDS e altre condizioni di salute. L’utilizzo a breve termine può portare a un aumento di peso, rigonfiamento del viso, nausea, cambiamenti d’umore e problemi di sonno. Potrebbero anche verificarsi un assottigliamento della pelle, acne, crescita inconsueta dei capelli e picchi nella glicemia e nella pressione sanguigna.
Si sente spesso parlare di steroidi anabolizzanti in relazione al doping sportivo, perché somministrarli agli atleti giova alla prestazione agonistica. Questo vale soprattutto in sport che richiedono forza fisica, come sollevamento pesi, lotta, body building, sprint. L’uso di steroidi può invece essere controproducente in sport che richiedono velocità e prontezza di riflessi come il tennis, il calcio, il ciclismo, il rugby e la corsa.
Il testosterone agisce anche sul cervello portando ad un aumento di aggressività, di motivazione e di determinazione. L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-).
Ipogonadismo maschile: cause, sintomi e cura
Le informazioni sulle malattie del leader russo sono state raccolte a Mosca da fonti del Cremlino e dagli agenti del Five Eyes, l’organizzazione di intelligence che unisce le forze di Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada e Nuova Zelanda. Si tratta di una inchiesta per ricettazione e commercio illecito di sostanze anabolizzanti e farmaci ad azione stupefacente destinati ad atleti di body building e a frequentatori di palestre. Dal punto di vista psicologico l’assunzione di anabolizzanti può causare sbalzi di umore ampi e irregolari, comportamenti irrazionali, maggiore aggressività (rabbia da steroidi o “roid rage”), irritabilità e depressione.
La psicologia ci informa che a livello di strutture ancestrali gli istinti vengono diretti originariamente mediante immagini anticipanti (peraltro, Jung, aveva già a lungo constatato). Ma quando l’immagine interiore – dipinta artisticamente nel proprio Io – non coincide con l’immagine esteriore si genera un disallineamento che interviene a livello comportamentale. Quest’ultimo può portare all’indebolirsi dell’interiorità, genera rabbia, senso di irrealtà, indecisione, disattenzione, confusione dei sentimenti e anaffettività.